vellutata di zucca

Ultimo aggiornamento: 29/10/2021

In questo periodo autunnale, la zucca è uno degli alimenti che preparo più spesso. Oltre a essere impiegata per realizzare la famosa Zucca di Halloween, quest’ortaggio è anche ricco di minerali (ferro, potassio, rame e manganese in primis), vitamine, soprattutto A, C ed E, e si presta per essere preparata in decine di modi diversi, se non lo hai già fatto ti consiglio di provare questa mia ricetta: Riso, zucca e speck

Quando prepari le ricette con la zucca, ricorda di non buttare mai via i semi, sono una vera miniera di composti salutari. Leggi perché consumare i semi di zucca. Un altro piatto che amo preparare con la zucca è la vellutata zucca e carote, un piatto che, soprattutto, durante le giornate fredde e uggiose, può essere davvero gradito. In questa vellutata alla zucca amo aggiungere anche le carote, anch’esse ricche di vitamine e sali minerali e soprattutto grande fonte di beta-carotene, precursore della vitamina A, ad azione antiossidante, particolarmente indicato per la salute di pelle, occhi e cuore.

La mia ricetta della vellutata di zucca e carote prevede pochi ingredienti, a fine cottura, se lo gradisci, puoi cospargere la vellutata con qualche seme di zucca tostato, aggiungerai al tuo piatto un tocco di gusto in più e un effetto scenico davvero niente male. Puoi conservare la vellutata di zucca e carote in frigorifero per un paio di giorni, oppure congelarla in un apposito contenitore ermetico adatto alla conservazione in freezer. In questo caso la vellutata si conserva anche fino a un mese.

Ingredienti per la Vellutata di zucca e carote

  • 400g di zucca (dosi per 2 persone)
  • 150g di carote
  • 2 patate di piccole dimensioni
  • 20g di olio extravergine di oliva
  • 1 litro di brodo vegetale
  • Sale e pepe q.b.

Come fare la Vellutata di zucca e carote

– Monda la zucca eliminando anche i semini e i filamenti interni, poi affettala a piccoli tocchetti. Fai lo stesso con le patate.

Vellutata zucca e carote

– Lava le carote e usa un pelapatate per ripulirle della buccia, poi tagliale a rondelle spesse circa 1.5 centimetri.

Vellutata zucca e carote

– Sistema l’olio extravergine di oliva in un tegame e fai soffriggere i tocchetti di zucca con le carote e le patate, poi aggiungi il brodo vegetale poco per volta e sistema di sale. Fai cuocere con coperchio per una ventina di minuti o comunque fino a quando il brodo si sarà quasi completamente rappreso. Ultima la cottura senza coperchio, saranno necessari non più di 5 minuti, giusto il tempo di far evaporare l’ultimo brodo rimasto.

– Rimuovi il tegame dai fornelli e, utilizzando un comune mixer a immersione, frulla il composto fino a ottenere una crema omogenea e liscia. Se lo gradisci puoi unire alla vellutata di zucca e carote un pizzico di curcuma grattugiata e zenzero, la vellutata, oltre ad assumere un colore ancora più accesso, diventerà ancora più salutare.

Vellutata zucca e carote

– Sistema la tua golosissima vellutata di zucca e carote in un piatto e servi con una leggera spolverata di pepe nero e una manciata di crostini di pane irrorati da un filo di olio extravergine d’oliva. Come già detto in apertura, se lo gradisci, puoi aggiungere alla vellutata anche qualche seme di zucca tostato. Per eventualmente tostare i semi di zucca, sistemali in una pirofila e fai tostare in forno a 190° per un quarto d’ora, ovvero fino a quando risulteranno ben dorati in superficie.

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Brodi e Minestre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *