Yogurt fatto in casa

Ultimo aggiornamento: 21/02/2022

Consumare yogurt è una sana abitudine che permette di mantenere in salute l’intestino e non solo, lo yogurt infatti migliora la digestione, rafforza le ossa, abbassa la pressione sanguigna e aumenta il nostro sistema immunitario. In commercio esistono tanti tipi di yogurt, da quello intero, a quello greco passando per quello vegetale e senza lattosio; in questo articolo voglio mostrarti come fare lo yogurt in casa, senza utilizzare nessuna diavoleria tecnologia ma semplicemente ricorrendo agli utensili a disposizione in ogni cucina.

Lo yogurt fatto in casa, così come la maggior parte delle cose home made, può essere preparato in svariati modi, quello che ti mostro è il procedimento migliore di quelli provati sul campo, il risultato è ottimo e, come già premesso, non richiede dispositivi particolari se non un termometro da cucina. Rispetto allo yogurt “commerciale”, quello fatto in casa non prevede l’aggiunta di conservanti, dolcificanti artificiali, sciroppi, gelatine e coloranti artificiali (ad esempio l’E120); tutti ingredienti non esattamente ottimali per il nostro organismo.

Gli yogurt commerciali, inoltre, non contengono un gran numero di batteri lattici vivi, dopo essere stati riposti sugli scaffali per lunghi periodi, i fermenti attivi inizialmente presenti nei vasetti di yogurt perdono gran parte della loro carica, conferendo allo yogurt una pesantezza che lo renderà anche difficile da digerire.

Yogurt fatto in casa. La guida passo dopo passo

Preparare il tuo yogurt a casa è relativamente facile se si seguono correttamente tutti i passaggi, a cominciare dalla scelta del latte; sebbene si possa impiegare qualunque tipo di latte, il principio base è che migliore sarà il latte utilizzato, più sano sarà lo yogurt fatto in casa. Per preparare lo yogurt preferisco un latte intero fresco prodotto localmente adoperando un processo di bassa pastorizzazione e non omogeneizzato. Inoltre, tieni sempre presente che il latte intero conferirà allo yogurt una consistenza più densa e cremosa.

Per il nostro yogurt fatto in casa consideriamo mezzo litro di latte, e mezzo bicchiere di yogurt bianco intero non aromatizzato e che espressamente integri lactobacillus bulgaricus e streptococcus thermophilus, a puro scopo informativo io uso lo Yogurt bianco intero della Vipiteno.

  • Riscalda lentamente il latte fino a raggiungere il bollore, poi spegni la fiamma e verifica col termometro da cucina che la temperatura raggiunga i 37-38°.  Far raffreddare il latte riponendo il pentolino in cui risiede in un contenitore più grande contenente acqua fredda, ciò consentirà al latte di raffreddarsi velocemente senza formare quella sorta di patina bianca in superficie. Aggiungi 2 cucchiai di zucchero o miele, se lo gradisci aggiungi anche due cucchiai di polvere di cacao e mescola il tutto.
  • Versa nel mezzo bicchiere di yogurt a temperatura ambiente un po’ di latte caldo e mescola per bene il tutto prima di versare l’intero composto nel latte. Amalgama per bene lo yogurt con il latte fino a ottenere un composto omogeneo. Se vuoi aromatizzare lo yogurt, ricorda che non è opportuno aggiungere frutta fresca, meglio composta o confettura, la frutta fresca, essendo molto acida, può bloccare il processo di fermentazione. Ricopri la pentola con il coperchio o con pellicola adesiva.
  • Come incubatore per il tuo yogurt puoi utilizzare il classico forno da cucina, avendo cura di pre-riscaldarlo e mantenendo una temperatura per almeno 8-10 ore compresa tra i 32° e i 45°. Per mantenere la temperatura – soprattutto nei mesi più freddi – puoi avvolgere il contenitore in una coperta di pile e riporlo nel vano forno, ovviamente spento e con la sola luce di esercizio accesa.
  • Quando lo yogurt avrà raggiunto la consistenza desiderata, sbattere completamente il composto e trasferirlo in un contenitore da riporre immediatamente in frigorifero. Lo yogurt dovrebbe rimanere in frigo per almeno sei ore prima dell’uso. Tenere sempre lo yogurt coperto e consumarlo entro 4-5 giorni. In ogni caso, prima di consumare lo yogurt, controlla che lo stessi non presenti cattivo odore o gusto strano.

Lo stesso yogurt potrà poi a sua volta essere impiegato per ripetere il procedimento e preparare ulteriore yogurt fatto in casa.

yogurt fatto in casa
Puoi preparare lo yogurt in casa puoi anche adoperare una yogurtiera. Una delle tante disponibili è la Yogurella di Ariete. Un piccolo elettrodomestico per avere in casa tutti i giorni uno yogurt sano e genuino preparato con le proprie mani, senza conservanti e additivi. I 2 cestelli da 1 Litro e 1,5 Litri permettono di ottenere una generosa dose di yogurt e sono comodamente riponi bili in frigorifero grazie al coperchio salva freschezza.

Ricette con lo yogurt, prova il mio Plumcake allo yogurt

Se ami lo yogurt, ti consiglio di preparare questo golosissimo plumcake allo yogurt. Puoi utilizzare questo dolce per la prima colazione al mattino oppure come merenda durante la giornata.  Sofficissimo puoi farlo mangiare anche ai più piccoli, magari spalmandovi sopra della Nutella o deliziosa Crema Novi.

Yogurt fatto in casa

Questo sito partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Caricare altro in Casa e famiglia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *