Ultimo aggiornamento: 31/10/2021
La zucca, ortaggio principe per questo periodo autunnale, soprattutto in vista della festa di Halloween (leggi come realizzare la famosa lanterna di Halloween con una zucca), può essere impiegata in una varietà di gustose ricette, al forno, stufati e fritture, anche se la migliore è quella a vapore, così da conservare intatti tutti i suoi nutrienti. La zucca fa parte della stessa famiglia di zucchine, cetriolo, cocomero e melone.
Quasi tutte le parti della pianta di zucca; frutta, foglie, fiori e semi, sono commestibili, se vuoi cimentarti a preparare qualche gustoso piatto, eccoti di seguito alcune mie gustosissime ricette: Vellutata di zucca, Tagliatelle con zucca e funghi porcini, Paccheri con zucca, cozze e vongole, e scoprine tante altre facendo una ricerca sul blog.
Le zucche variano molto nella forma, nelle dimensioni e finanche nel colore; possono generalmente pesare tra i 4 e 6 kg, ma una particolare varietà gigante può arrivare anche ai 25 kg di peso. Anche se la maggior parte delle zucche è di colore giallo-arancione, esistono varietà di questo ortaggio dal colore verde pallido, marrone, bianco, rosso e grigio. La zucca è uno degli ortaggi con più basso apporto calorico: 100 g forniscono solo 26 calorie, non contiene grassi saturi, tanto che è uno degli alimenti maggiormente consigliati dai dietologi per mantenere sotto controllo il colesterolo e nei programmi di riduzione del peso corporeo.
Come scegliere e conservare la zucca
Le zucche ormai sono disponibili durante tutto il periodo dell’anno anche se il periodo migliore è quello autunnale fino a inizio inverno, quando le compri bada bene che il frutto sia completamente sviluppato, evita le con la superficie rugosa, tagli e contusioni. Dai dei piccoli colpetti con le nocche delle dita, se avverti un suono cupo e sordo, la zucca sarà matura e soda; controlla inoltre il picciolo, deve essere morbido e saldamente ancorato alla zucca.
Quando la compri, ricorda che del peso totale, la parte che potrai utilizzare in cucina sarà del 35 per cento in meno, il restante, infatti, farà parte di elementi di scarto (semi compresi, che potrai però impiegare diversamente, leggi più in giù). La zucca può essere conservata intera per molte settimane in luogo fresco e ben ventilato a temperatura ambiente. Tuttavia, subito dopo il taglio deve essere posizionata all’interno del frigorifero, dove può mantenersi anche per alcuni giorni.
Alcune varietà ibride sono di solito sottoposte a polvere insetticida, pertanto abbi cura di lavare la zucca accuratamente sotto l’acqua corrente, così da rimuovere lo sporco ed eventuali residui di insetticidi / fungicidi. Fra le diverse specie di zucca, le più diffuse in cucina sono la Cucurbita maxima, tonda con la buccia verde o giallo-arancio e la Cucurbita moschata, allungata e rigonfia alla base; entrambe sono anche conosciute come zucche invernali.
Una curiosità, la specie Hokkaido, di origine giapponese, a forma di pera, ha la buccia commestibile. Sempre di origine orientale è la Delica, molto diffusa per le sue caratteristiche che la rendono ideale in cucina. Matura all’inizio dell’estate e si caratterizza per la polpa soda e compatta dal sapore molto dolce. Di zucche prettamente italiane ricordiamo la Marina di Chioggia (dalla forma tondeggiante con la scorza di colore grigio-verde, irregolare e bitorzoluta), la Beretta Mantova (dalla polpa giallo-arancio, povera di fibra e dal sapore dolce), la Beretta piacentina (tardiva di colore verde scuro), Napoletana (molto grande e di forma allungata, ha polpa di colore rosso-arancio dalla consistenza soda).
Zucca. Un toccasana per la salute
La zucca è incredibilmente ricca di fibre alimentari, antiossidanti essenziali (polifenoli e flavonoidi, oltre a carotenoidi in abbondanza) e vitamine (soprattutto la vitamina A ma anche C ed E) – fonte; di seguito alcuni aspetti della zucca che forse non conoscevi:
– Incrementa la tua energia e frena i tuoi nervi
Il magnesio e il potassio contenuti nella zucca, sono ottimi per convertire lo zucchero nel sangue in combustibile per il corpo. Ricercatori svedesi hanno appurato che che una dose giornaliera di questi nutrienti può raddoppiare i livelli di energia in appena sette giorni.
– Rafforza il sistema immunitario
Due solo cucchiai di purea di zucca forniscono l’88 per cento del valore giornaliero di vitamina A (7,4g per 100g di prodotto – fonte USDA), un nutriente che stimola la produzione di cellule in grado di combattere le infezioni. La vitamina A è anche utilissima per mantenere l’integrità della pelle e mucose, nonché è un valido alleato per la vista.
– I semi di zucca contro la tenia e per il buon umore
I semi di zucca sono una grande fonte di proteine, sali minerali (rame, calcio, potassio e fosforo), vitamine e acidi grassi omega-3 (Omega 3 cibi ricchi). 100 grammi di semi di zucca forniscono 559 calorie, 30g di proteine, il 110% dell’RDA di ferro, 4987 mg di niacina (31% RDA), selenio (17% di RDA), zinco (71%) – fonte.
Inoltre, i semi sono una fonte eccellente di triptofano, un precursore della serotonina in grado di aumentare naturalmente i livelli di GABA nel cervello, un particolare aminoacido che funge principalmente da neurotrasmettitore per le funzioni che regolano l’umore, la percezione e altre azioni del corpo. Puoi consumare i semi anche semplicemente tostandoli. Leggi qui 10 buoni motivi per iniziare a consumare i semi di zucca.