Ultimo aggiornamento: 09/03/2024
La pellicola termica per vetri, consente di migliorare l’isolamento termico delle vetrate riducendo il calore che penetra in casa durante le afose giornate estive, oppure isolare dal freddo creando una sorta di barriera capace di bloccare il caldo in casa evitandone la dispersione verso l’esterno. Una soluzione veloce ed economica che consente anche di risparmiare sulle bollette di luce e gas, così da garantire il massimo comfort al minor prezzo.
Tuttavia, le pellicole termiche per vetri non sono la panacea per ogni male, se è vero che danno degli indubbi vantaggi, c’è sempre da tenere in considerazione che non possono risolvere il problema se la struttura delle finestre è compromessa, prima di applicare una pellicola è sempre il caso di valutare la tenuta delle finestre e delle eventuali guarnizioni, così come dei cassonetti qualora la finestra li preveda. Spesso la dispersione non è solo colpa del vetro (leggi anche come pulire i vetri delle finestre), ecco perché bisogna analizzare il problema in tutte le sue sfaccettature e poi cercare di riporvi rimedio in qualche modo.
Come si installano le pellicole termiche per vetri?
Tipicamente le pellicole termiche per vetri “meno professionali” si installano direttamente sul vetro interno delle finestre (il film della pellicola è adesivo), senza quindi dover ricorrere allo smontaggio degli infissi, soluzione utile anche per non deturpare l’aspetto dell’immobile, soprattutto in quelle aree sottoposte a vincoli paesaggistici e/o architettonici. Esistono soluzioni più “hi-tech” che prevedono il montaggio esterno che spesso deve avvenire da parte di professionisti del settore.
Caratteristiche delle pellicole termiche per vetri
In commercio esistono diverse tipologie di pellicola termica per vetri, la maggior parte garantisce l’assenza di riflessi e, se ben montate, risultano quasi invisibili, anche per via del loro spessore quasi impercettibile, si parla di uno spessore di 80 micron o anche meno; per avere un’idea dell’ordine di grandezza di questo spessore, si consideri che il diametro di un capello varia tra i 65 e i 78 micron.
Pellicole termiche per vetri. Cosa c’è in commercio
Esistono diverse tipologie di pellicole termiche per finestre, si va da soluzioni professionali più dispendiose che richiedono un intervento tecnico di un professionista, a prodotti che è possibile acquistare anche online e montare in completa autonomia.
Una delle soluzioni professionali più all’avanguardia è quella proposta da Solaris Films, azienda toscana che da decenni opera nell’ambito delle pellicole per vetri e trattamenti speciali per superfici trasparenti, tra i vari prodotti commercializzati dalla Solaris Film, pellicole dell’americana MADICO che permettono di avere schermatura molto intense per ridurre il calore solare del 94% (pellicola indicata laddove oltre alla riduzione del calore è necessaria una importante diminuzione del riverbero e dell’abbaglio ma con poco effetto trasparenza) oppure pellicole più trasparenti con minor riduzione del calore o, ancora, altre interessanti soluzioni.
Di seguito invece una soluzione più economica che puoi comprare online e montare anche in autonomia: